Sardegna
La quercia di Antas

La quercia di Antas

Oggi condivido con voi il ricordo di una quercia. Una magnifica, imponente quercia secolare. Non l’ho mai dimenticata dal giorno in cui nei pressi del tempio di Antas in Sardegna ho toccato con emozione il suo tronco ed i suoi rami che sembravano rivolti verso tutti...

leggi tutto
Fotografia immersiva: il Tempio di Antas

Fotografia immersiva: il Tempio di Antas

Conoscete le fotografie immersive? Io non avevo mai sentito questo nome fino a quando un'amica sarda mi ha mandato una fotografia immersiva di Mark Dajethy del Tempio di Antas, uno degli "incontri" più emozionanti del viaggio che ho fatto in Sardegna con i mezzi...

leggi tutto
Dentro Su Nuraxi, il nuraghe-villaggio

Dentro Su Nuraxi, il nuraghe-villaggio

Visto dall’alto sembra uno strano pizzo di terra e di roccia. É Su Nuraxi, “il nuraghe” di Barumini, una imponente fortezza circondata dai resti delle capanne del villaggio. Tanto diverso dagli altri e tanto importante da meritare quell’appellativo: “il” nuraghe. Non...

leggi tutto
Fra i murales di Orgosolo

Fra i murales di Orgosolo

Orgosolo, con le sue vecchie strade ricoperte di murales che spuntano dagli angoli, invitano a seguirne i contorni su per i vicoli in salita, è veramente “un museo a cielo aperto”. Un’espressione forse un poco abusata, ma perfettamente adatta a descrivere la...

leggi tutto
In barca a vela all’isola Lavezzi

In barca a vela all’isola Lavezzi

Tra i ricordi più emozionanti del mio viaggio in Sardegna, vi è l’escursione in barca a vela all’isola Lavezzi,  oltre le Bocche di Bonifacio, uno stretto passaggio che separa l’estremità settentrionale della Sardegna dalla Corsica. Desideravo vedere quest'isola da...

leggi tutto

Ciao, sono Mariella

Sono una giornalista e appassionata di viaggi culturali e naturalistici che organizzo e faccio quasi sempre da sola, utilizzando i mezzi pubblici.

Segui le mie avventure nel blog e nei canali social di Vagabondi In Italia.