Arte e Cultura
Gli scavi di Ercolano

Gli scavi di Ercolano

Arrivo agli scavi di Ercolano dopo l’incontro emozionante con Paestum. Ho ancora negli occhi i suoi templi maestosi nella luce che sfuma nel tramonto e i dipinti delle tombe che nel suo museo mi avevano commosso con scene di appassionato amore per la vita. “Ercolano...

leggi tutto
I templi di Paestum

I templi di Paestum

Paestum, ricca colonia greca di SIbari, è stato il primo, magnifico incontro del mio itinerario tra i siti archeologici campani. Un itinerario breve, solo pochi giorni fra siti che, anche se molto conosciuti, mi hanno regalato l’emozione di autentiche scoperte. A...

leggi tutto
Il Monumento all’Inferno (di Isgrò)

Il Monumento all’Inferno (di Isgrò)

Dante siede bendato davanti alle pagine cancellate dell'inizio della Divina Commedia. Così lo ha raffigurato Emilio Isgrò nel Monumento all'Inferno, inaugurato nel marzo 2018 all'università Iulm di Milano (e davanti al quale mi sono vanitosamente fatta un selfie!)....

leggi tutto
Villa del Balbianello: perché quel nome?

Villa del Balbianello: perché quel nome?

Una nostra lettrice ci ha chiesto da cosa deriva il nome di una delle più scenografiche ville del lago di Como: Villa del Balbianello. Ora proprietà del Fai - Fondo Ambiente Italiano, la villa ha una lunga storia di luogo “di delizie”, come usava dire un tempo per...

leggi tutto

Ciao, sono Mariella

Sono una giornalista e appassionata di viaggi culturali e naturalistici che organizzo e faccio quasi sempre da sola, utilizzando i mezzi pubblici.

Segui le mie avventure nel blog e nei canali social di Vagabondi In Italia.