Museo delle Maschere di Mamoiada
Un viaggio tra riti ancestrali nel cuore della Sardegna al Museo delle Maschere di Mamoiada, patria di Mamuthones e Issohadores . Anche altri due paesi barbaricini mantengono la tradizione antichissima delle maschere zoomorfe che...
La partita a scacchi di Marostica (con pedine viventi)
Dall’alto del castello di Marostica frecce di fuoco tagliano l’oscurità della notte per incendiare i bordi della grande scacchiera che occupa la piazza antistante. Inizia uno degli spettacoli più scenografici che abbia mai visto. Due ore...
Sul Ponte di Bassano
Finalmente eccomi sul Ponte degli Alpini a Bassano del Grappa. Dopo aver gironzolato per la città, per le sue piazze e visitato il Museo Civico, ora sono sul suo famoso ponte e posso godermi la vista sul Brenta e sul Massiccio del Grappa,...
Bassano del Grappa, non solo il ponte!
Conosci Bassano del Grappa solo per il suo famoso ponte? Peccato, perché Bassano può offrire emozionanti scoperte a chi la visita con l'occhio attento ai particolari, apprezzando la sua atmosfera di serena, piccola città della Serenissima...
Levanto senza tempo

Levanto senza tempo

Ritorniamo a Levanto alla fine della breve ma bellissima vacanza di inizio marzo a La Francesca e a Framura. Famosa per la sua lunga spiaggia (a Levanto, è stata conferita la Bandiera Blu  per la qualità delle sue spiagge nel 2016),  Levanto offre anche scorci...

leggi tutto
Framura, bellezza e bontà indimenticabili

Framura, bellezza e bontà indimenticabili

A mezza costa su uno dei tratti più belli del Levante ligure, si stende Framura, uno dei “Borghi più belli d’Italia” .   (leggi anche Ca' di Mare: eccellenze rurali a Framura e  Laghello di Amina: serenità a Framura). Disseminate lungo il pendio che dalla frazione più...

leggi tutto
A Milano “Manet e la Parigi moderna”

A Milano “Manet e la Parigi moderna”

Un percorso nella Parigi del Secondo Impero (1852-1870), una  città in  rapida trasformazione, divenuta in breve tempo una “città moderna”. E’ questo il contesto nel quale lavorano e si esprimono gli artisti presentati a Palazzo Reale a Milano nella mostra “Manet e la...

leggi tutto
Treviso: poesia d’acqua a Pescheria

Treviso: poesia d’acqua a Pescheria

Poesia d’acqua. Accade a Treviso, su uno dei canali che circondano Pescheria, l’isola nel centro storico  ricavata a metà ‘800 dall’unione di tre isolotti fluviali del  canale Cagnan per ospitare il mercato del pesce. Nel minuscolo spazio di Pescheria si percorrono...

leggi tutto