Museo Bailo, nuovo gioiello di Treviso
Treviso, un cielo nuvoloso ci accompagna lungo i canali e tra le strette vie del centro storico mentre ci dirigiamo al Museo Bailo, la più antica sede museale della città. Vicino alla porta dei Santi Quaranta, incastonato tra i vecchi palazzi di Borgo Cavour,...
Un Carnevale antico a Schignano
Le immagini sono tratte dal sito ufficiale del Carnevale di Schignano Il Carnevale non vi attira più? Ormai sono eventi troppo banali o troppo turistici, privi di spontaneità? Beh, non avete tutti i torti. Però… però, a ben cercare, qualcosa di veramente interessante...
Il MUDEC e la sua “grotta delle meraviglie”
Ho avuto l'occasione di visitare alcune stanze dei depositi del MUDEC (Museo delle culture) di Milano ed è stata veramente un'esperienza fuori dal comune. I depositi dei musei a volte sono vere grotte dei tesori. Purtroppo non sempre c’è lo spazio per poter esporre...
Raimondi, l’italiano che “scoprì” il Perù
Piccola ma estremamente interessante. E’ la bella mostra Le avventure di un esploratore - Antonio Raimondi e la scoperta del Perù, che il MUDEC (Museo delle culture di Milano) ha dedicato ad Antonio Raimondi.Forse in Italia non è noto a tutti, ma in Perù l’esploratore...
Teatro Gerolamo, la “piccola Scala”
Sono passati più di trent’anni e in piazza Beccaria, nel cuore di Milano riapre il “mitico” Teatro Gerolamo, più bello di prima. Ricordato dai “vecchi milanesi” come palcoscenico di indimenticabili spettacoli di marionette (quelle della prestigiosa ...
Milano restaurata è bella, anzi bellissima
Milano sta rifiorendo. Anzi, è già rifiorita. Da tempo è tornata ad essere la città viva, culturalmente ricca che è sempre stata. Ne è una prova (una tra le tante, non necessariamente la più importante ma indicativa) il numero di inaugurazioni, di...