Bocchetta d’Arbola, passo di contrabbandieri
Testo e foto di Alberto Fornasier Il giorno successivo alla salita al Passo della Rossa io e Laura ci sentivamo ancora in forza. E poi era il nostro ultimo giorno a Crampiolo, quindi … meglio approfittarne! La nostra intenzione era quella di arrivare solo al...
Al Passo della Rossa
Testo e foto di Alberto Fornasier Durante una breve vacanza a Crampiolo (Crampiolo, il nostro "paradiso" in montagna), abbiamo deciso con Laura di salire al Passo della Rossa. Sei ore tra andata e ritorno. Non molto. Ma quello che non sapevamo prima di avviarci...
Crampiolo, il nostro “paradiso” in montagna
Ognuno ha il suo piccolo paradiso. Per noi è Crampiolo, un villaggio (sì, proprio un villaggio, neppure un paesino) in una bellissima conca tra le montagne, oltre l'Alpe Devero nell'alto Piemonte, al confine con la Svizzera. Ci siamo stati non molto tempo fa, noi due...
Gradisca, la fortezza sull’Isonzo
Lungo il nostro vagabondaggio sull'itinerario friulano ispirato al tratto italiano dell’Alpe Adria Trail, siamo arrivati a Gradisca d’Isonzo. Un nome un po’ particolare, che fa sorridere chi conosce il cinema di Fellini ma, scherzi a parte, Gradisca è una...
La cultura di Golasecca, in riva al Ticino
La cultura di Golasecca di derivazione celtica si è sviluppata nel nord Italia, tra i fiumi Po, Serio e Sesia fino ai valichi alpini. Nell’area vicino al Ticino, nella zona di Monsorino, sono ancora visibili i cosiddetti "Cromlech", allineamenti di pietre che...
A Brera per “dialogare” su “Il Cristo morto”
L’occasione di un ritorno alla Pinacoteca di Brera è stata l’esposizione dei capolavori del secondo “dialogo”, quello tra “Il Cristo morto” di Andrea Mantegna (1480 ca.), “Il Cristo morto con gli strumenti della passione” di Annibale Carracci (1583-1585) e...