Museo delle Maschere di Mamoiada
Un viaggio tra riti ancestrali nel cuore della Sardegna al Museo delle Maschere di Mamoiada, patria di Mamuthones e Issohadores . Anche altri due paesi barbaricini mantengono la tradizione antichissima delle maschere zoomorfe che...
La partita a scacchi di Marostica (con pedine viventi)
Dall’alto del castello di Marostica frecce di fuoco tagliano l’oscurità della notte per incendiare i bordi della grande scacchiera che occupa la piazza antistante. Inizia uno degli spettacoli più scenografici che abbia mai visto. Due ore...
Sul Ponte di Bassano
Finalmente eccomi sul Ponte degli Alpini a Bassano del Grappa. Dopo aver gironzolato per la città, per le sue piazze e visitato il Museo Civico, ora sono sul suo famoso ponte e posso godermi la vista sul Brenta e sul Massiccio del Grappa,...
Bassano del Grappa, non solo il ponte!
Conosci Bassano del Grappa solo per il suo famoso ponte? Peccato, perché Bassano può offrire emozionanti scoperte a chi la visita con l'occhio attento ai particolari, apprezzando la sua atmosfera di serena, piccola città della Serenissima...

Milano ritrova San Sepolcro

Una chiesa sotterranea, immersa nella suggestione di una storia millenaria. E’ la cripta di San Sepolcro, sotto l’antichissima chiesa omonima edificata al centro della Milano romana, dove si incontravano il cardo e il decumano, i due assi che suddividevano la città in...

leggi tutto
I “dialoghi” di Brera

I “dialoghi” di Brera

Il nuovo allestimento di tre sale della Pinacoteca di Brera di Milano e l’idea di sostituire le mostre con “dialoghi” tra capolavori è l’anticipazione di una diversa filosofia gestionale di uno dei più importanti musei italiani, espressione della nuova dirigenza di...

leggi tutto

Da Cormòns a Gradisca attraverso il Collio

Siamo arrivati di sera a Cormòns, verso le colline del Collio, mentre le ombre iniziavano ad allungarsi sulla pianura. Dal Monte Quarin, dove ci affacciamo dalla terrazza della Ciàse dal Orcul (la Casa dell’Orco, ma il proprietario è invece gentilissimo e ci agevolerà...

leggi tutto
Sardegna rubata e depredata

Sardegna rubata e depredata

Bellissima la Sardegna. E le sue spiagge?  Tanto belle da venire distrutte. Un paradosso ? No, solo il pericoloso equivoco di chi crede che amare qualcosa significhi impossessarsene, senza pensare al danno che sta arrecando a un patrimonio naturalistico prezioso e...

leggi tutto

Cividale e i Longobardi

Le immagini delle slides di copertina sono prese dal sito www.tempiettolongobardo.it Questo post è parte di I tesori di Cividale   Finalmente arriviamo al Tempietto Longobardo! Già cappella di palazzo della corte longobarda nell’ottavo secolo, è “nascosto”...

leggi tutto

I tesori di Cividale

La prima giornata del nostro itinerario in Friuli, (Da Cividale a Trieste: un assaggio di Friuli) è terminata a Cividale (Cividale, la città dai tre nomi) con gubana e Slivovitz (cosa sono? leggi Gubana, Guabanz o Gubaniza). La seconda giornata, interamente dedicata a...

leggi tutto