Milano ritrova San Sepolcro
Una chiesa sotterranea, immersa nella suggestione di una storia millenaria. E’ la cripta di San Sepolcro, sotto l’antichissima chiesa omonima edificata al centro della Milano romana, dove si incontravano il cardo e il decumano, i due assi che suddividevano la città in...
I “dialoghi” di Brera
Il nuovo allestimento di tre sale della Pinacoteca di Brera di Milano e l’idea di sostituire le mostre con “dialoghi” tra capolavori è l’anticipazione di una diversa filosofia gestionale di uno dei più importanti musei italiani, espressione della nuova dirigenza di...
Da Cormòns a Gradisca attraverso il Collio
Siamo arrivati di sera a Cormòns, verso le colline del Collio, mentre le ombre iniziavano ad allungarsi sulla pianura. Dal Monte Quarin, dove ci affacciamo dalla terrazza della Ciàse dal Orcul (la Casa dell’Orco, ma il proprietario è invece gentilissimo e ci agevolerà...
Sardegna rubata e depredata
Bellissima la Sardegna. E le sue spiagge? Tanto belle da venire distrutte. Un paradosso ? No, solo il pericoloso equivoco di chi crede che amare qualcosa significhi impossessarsene, senza pensare al danno che sta arrecando a un patrimonio naturalistico prezioso e...
Cividale e i Longobardi
Le immagini delle slides di copertina sono prese dal sito www.tempiettolongobardo.it Questo post è parte di I tesori di Cividale Finalmente arriviamo al Tempietto Longobardo! Già cappella di palazzo della corte longobarda nell’ottavo secolo, è “nascosto”...
I tesori di Cividale
La prima giornata del nostro itinerario in Friuli, (Da Cividale a Trieste: un assaggio di Friuli) è terminata a Cividale (Cividale, la città dai tre nomi) con gubana e Slivovitz (cosa sono? leggi Gubana, Guabanz o Gubaniza). La seconda giornata, interamente dedicata a...