“Dietro le quinte” del Piccolo Teatro di Milano
Il “dietro le quinte” di un teatro mi ha sempre affascinato. Non so cosa avrei dato per poter salire sul palco e sgusciare dietro il tendone del sipario fra le quinte, dove spariscono misteriosamente gli attori. Così, quando ho letto dell’iniziativa della Casa...
Gubana, gubanz o gubaniza?
Gubana, ma anche gubanz e gubaniza, come la chiamano gli sloveni. Infatti questo dolce (che noi abbiamo mangiato a Cividale) è tipico delle Valli del Natisone nel Friuli orientale, al confine con la Slovenia. Le Origini E si sa che nelle valli, fra i boschi, vivono...
Cividale, la città dai tre nomi
Siamo in Friuli. Ce lo dicono i doppi nomi (italiano/friulano) delle piccole stazioni attraversate dalla litorina che sbuffa lenta tra Udine e Cividale. Vediamo scendere passeggeri a San Gottardo/San Gotart, Remanzacco/Remanzâc, Moimacco/Muimans e...
Museo Branca: un pezzo di storia di Milano
Oggi vi racconto una “scoperta” nata sull’onda dei ricordi. Il Fernet Branca (sì, proprio il famoso liquore che “digestimola”) era associato nei miei ricordi d’infanzia a Carosello. Non hai mai sentito parlare di Carosello? (beato te che sei così giovane!) Era la...
Da Cividale a Trieste: un assaggio di Friuli
Il Friuli è sempre stato per noi due vagabondi una regione poco conosciuta. E’ vero che alcuni anni or sono abbiamo passato bellissimi giorni a Trieste (che non è Friuli, ma Venezia Giulia), ma di fatto oltre il Veneto non ci eravamo mai “spinti” nei nostri...
Splende l’autunno al Parco Lambro
Hai voglia di verde, anzi di colore? Dei colori vivaci dell’autunno? Vieni (o resta) a Milano! E concediti qualche ora in un bellissimo parco, meno famoso di quelli del centro ma che non teme confronti per la bellezza dei colori e la varietà delle sue piante: il Parco...