Museo delle Maschere di Mamoiada
Un viaggio tra riti ancestrali nel cuore della Sardegna al Museo delle Maschere di Mamoiada, patria di Mamuthones e Issohadores . Anche altri due paesi barbaricini mantengono la tradizione antichissima delle maschere zoomorfe che...
La partita a scacchi di Marostica (con pedine viventi)
Dall’alto del castello di Marostica frecce di fuoco tagliano l’oscurità della notte per incendiare i bordi della grande scacchiera che occupa la piazza antistante. Inizia uno degli spettacoli più scenografici che abbia mai visto. Due ore...
Sul Ponte di Bassano
Finalmente eccomi sul Ponte degli Alpini a Bassano del Grappa. Dopo aver gironzolato per la città, per le sue piazze e visitato il Museo Civico, ora sono sul suo famoso ponte e posso godermi la vista sul Brenta e sul Massiccio del Grappa,...
Bassano del Grappa, non solo il ponte!
Conosci Bassano del Grappa solo per il suo famoso ponte? Peccato, perché Bassano può offrire emozionanti scoperte a chi la visita con l'occhio attento ai particolari, apprezzando la sua atmosfera di serena, piccola città della Serenissima...
Tra Barolo e la Bassa Langa

Tra Barolo e la Bassa Langa

Da La Morra dobbiamo ritornare ad Alba, concludendo il nostro (troppo) breve e bellissimo itinerario a piedi nelle Langhe. Abbiamo intenzione di arrivare a Castiglione Falletto per poi proseguire ‘fino a Serralunga d’Alba. Da qui un bus ci riporterà ad Alba in tempo...

leggi tutto
A zonzo tra le vigne di La Morra

A zonzo tra le vigne di La Morra

La Morra è accoccolata sulla cima di una collina, come molti altri paesi della Bassa Langa del Barolo. Si trova lì dal 1100, quando da “recinto per le pecore” in frazione Annunziata (pare che Loci Murrae indicasse il luogo dove pascolavano le pecore di un monastero...

leggi tutto
Autunno nelle Langhe: Verduno

Autunno nelle Langhe: Verduno

Autunno, tempo ideale per un trekking partendo da Verduno,  sulle colline delle Langhe, tra i colori rosseggianti delle vigne. Da Alba, la bella capitale delle Langhe, verso l’imbrunire siamo partiti  in corriera per  Verduno. Il viaggio ha iniziato a...

leggi tutto

Alba: patria del tartufo bianco

Ad Alba c'è atmosfera di festa. E’ il mese della Fiera Internazionale del Tartufo:  il famoso tartufo bianco d’Alba che da ottobre a novembre, farà arrivare in città migliaia di visitatori. In questo periodo Alba è percorsa da una particolare vivacità. Nelle sue...

leggi tutto
A piedi nelle Langhe

A piedi nelle Langhe

Langhe ed autunno. Un binomio imprescindibile. Ogni anno i mesi di ottobre e novembre nelle Langhe sono dedicati alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, con incontri di grandi chef, degustazioni, “matrimoni del gusto” tra le colline di Langhe, Roero e...

leggi tutto